FERRARI 812 SUPERFAST

€ / Prezzo su richiesta

SPECIFICHE

ANNO: 31/08/2021
CHILOMETRI: 8.000
POTENZA: 800 Cv
CILINDRATA: 6.500 cm³
ALIMENTAZIONE: BENZINA/PETROL
CAMBIO:  Automatico
CILINDRI: 12
ESTERNO: Rosso Magma
INTERNO: Pelle/ Alcantara Nero – Tappeti Neri

CARATTERISTICHE

  • Apple CarPlay
  • Pacchetto completo ADAS
  • Fari adattivi con funzione SBL
  • Parte centrale dei sedili in Alcantara Nero 9440
  • Calliper freni Giallo
  • Paraurti posteriore in fibra di Carbonio
  • Copertura sottoscocca in fibra di Carbonio
  • Pellicola anti stone chipping
  • Zona guidatore in fibra di Carbonio + LED
  • Soglie esterne in Carbonio
  • Parte superiore della console centrale in fibra di Carbonio
  • Sollevatore di disimpegno
  • Cavallino cucito su poggiatesta Rosso
  • Terminali di scarico Neri
  • Spoiler anteriore in fibra di Carbonio
  • Tappetini colorati aggiuntivi con LOGO
  • Parabrezza termoisolante
  • High emotion low emission
  • Scudetti “Scuderia Ferrari”
  • Display passeggero
  • Colori vernici speciali Extra-range
  • Vetri posteriori oscurati
  • Contagiri Giallo
  • Sedili completamente elettrici
  • Cerchi racing forgiati Nero opaco
  • Equipaggiamento speciale
  • Cuciture standard colorate su richiesta Rosse
  • Surround View

Ferrari 812 Superfast

Se avete pensato che LaFerrari fosse la più cattiva, la più arrogante, la più narcisistica e la più potente vettura del Cavallino rampante, beh, dovete ricredervi. Sì perché da Maranello arrivano le immagini dell’ultima creazione, ovvero la 812 Superfast, vettura destinata sicuramente a passare alla storia. La neonata Ferrari succede alla F12berlinetta e come per tradizione a Maranello, il modello appena nato supera in potenza quello vecchio.

Motore e prestazioni

E’ Mossa da un potentissimo V12 di 6,5 litri, in grado di scaricare sull’asfalto 800 cavalli a 8.500 giri al minuto, garantendo una potenza mostruosa: 123 CV per litro di cilindrata, “valori mai ottenuti in passato da motori anteriori su vetture di serie” fa sapere la nota ufficiale diffusa dalla Ferrari. L’80% della coppia massima di 718 Nm (a 7.000 giri/minuto) è già disponibile ai 3.500 giri. Per la prima volta, la Ferrari ha adottato un sistema di iniezione diretta a 350 bar, “assieme ai condotti di aspirazione a geometria variabile derivati come concetto dai motori F1 aspirati”. Le prestazioni vengono di conseguenza: velocità massima superiore ai 340 km/h, accelerazione “0-100” in 2,9 secondi.

Altra anteprima storica della 812 Superfast: il servosterzo EPS (Electric power steering) è elettrico ed è accoppiato all’ultima versione del sistema di controllo dello scivolamento laterale (Side slip control, SSC) e al “Passo Corto Virtuale 2.0” (PCV) lanciato per la prima volta sulla F12tdf e qui notevolmente migliorato. I pesi sono distribuiti al 47% sull’asse anteriore e al 53% su quello posteriore di trazione.

Dimensioni

Rispetto alla F12berlinetta, la Superfast è un poco più lunga (4,66 metri invece di 4,62) ma il peso rimane lo stesso: 1.525 kg. Il disegno della nuova Ferrari si deve alle matite del Centro Stile Ferrari, capitanato da Flavio Manzoni. La silhouette a due volumi, richiama la 365 GTB4 del 1969, fanno sapere da Maranello. Particolari i gruppi ottici anteriori (full Led) integrati nel disegno della presa d’aria scolpito nel cofano motore.