VENDUTA
ANNO: 19/06/2014
CHILOMETRI: 17.000
POTENZA: 241 Cv
CILINDRATA: 1.742 cm³
ALIMENTAZIONE: BENZINA/PETROIL
CAMBIO: Automatico
CILINDRI: 4
ESTERNO: Rosso Alfa
INTERNO: Nero
L’Alfa Romeo 4C nasce da un foglio bianco e da un’idea. O meglio, il foglio bianco è stato il presupposto indispensabile alla concezione, allo sviluppo e alla realizzazione di una nuova idea di auto sportiva: la “supercar accessibile”. Infatti, la 4C è stata progettata per essere un’auto esclusiva nei contenuti e nelle prestazioni, ma anche per diventare un desiderio realizzabile per gli appassionati Alfa Romeo in tutto il mondo. Di conseguenza si è dovuto pensare in termini di volumi produttivi contenuti, ma comunque nell’ordine di qualche migliaio di vetture l’anno, e quindi ben lontani dalle produzioni praticamente artigianali tipiche di questo segmento.
Così il foglio bianco, inizialmente privo di vincoli progettuali e produttivi, si è subito arricchito di nuovi parametri, di nuove sfide da affrontare. La prima è rappresentata da un dato di riferimento imprescindibile: una supercar deve avere un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/cv.
Per ottenerlo gli ingegneri Alfa Romeo potevano puntare sul numero di cavalli – tanta potenza, tante prestazioni – ma con conseguenti alti costi d’acquisto e di gestione per un’auto che sarebbe così diventata nettamente meno accessibile. Hanno così deciso di percorrere un’altra strada: la riduzione del peso della vettura scegliendo materiali che combinano leggerezza ed efficienza e perfezionando, talvolta persino creandoli, processi produttivi che sposano alta tecnologia e artigianalità. In questo modo si è ottenuto un peso totale a secco di soli 895 kg: è un record che fa della 4C una delle auto più leggere del mondo – pesa molto meno di una city car – e offre un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV.
Per raggiungere l’ambizioso traguardo si è lavorato molto sui materiali, scegliendoli per il peso specifico e per le proprietà chimico-fisiche, meccaniche e tecnologiche che meglio rispondono alle esigenze di prestazioni e comportamento dinamico di un’auto sportiva. Ecco allora che gli 895 kg di peso sono costituiti in maggior parte di alluminio, acciaio, SMC alleggerito e fibra di carbonio.